La storia del mercato di Rialto
Rialto, che nel tempo si ridusse alla sola area intorno alla chiesa di San Giacometto, divenne una zona importante, specie dal 1097, quando vi fu trasferito il mercato di Venezia e venne istituito il
Bancogiro la prima banca voluta dalla Repubblica di Venezia nel 1157 per garantire ai mercanti di passaggio nella zona di Rialto
una costatnte disponibilità di moneta.
Sucessivamente nel 1181 venne costruito sul Canal Grande un rudimentale ponte di barche per facilitare l’attraversamento pedonale nella zona di Rialto.
Dopo breve si decise che fosse meglio sostituire il ponte di barche
con un ponte di legno elevatoio che però per colpa dei vari tumulti
del periodo venne spesso danneggiato.
Dopo vari crolli, il più famoso quello dovuto alla gran fossa assiepata lungo il ponte per ammirare il passaggio del Marchese di Ferrara, si decise definitivamente nel 1524 di provvedere alla costruzione del ponte di Rialto in pietra.
Il Doge di quell periodo decise anche di abattere numerosi edifici antichi per poter far spazio alla famosa zona del mercato del pesce, della verdura, delle spezie, delle sete provenienti da tutto
Il Mediterraneo.
E’ in questo meraviglioso contesto che nasce il nostro ristorante
Poste Vecie, noto come uno degli antichi ristoranti della zona che con molta passione cerca di far rivivere la tradizione
Veneziana attraverso piatti tipici sapientemente cucinati dai nostri
Chef che quotidianamente attigono ideee e prodotti dal vicinissimo mercato del pesce e delle verdure.